Patologie osteoarticolari
Artrosi cervicale, dorsale,lombare
L’artrosi è la degenerazione della cartilagine articolare, il tessuto elastico che ricopre le ossa e che permette ad esse di articolarsi tra loro. Il paziente che presenta un quadro artrosico dovrebbe inserirsi in un programma riabilitativo che blocchi l’evoluzione degenerativa delle cartilagini articolari, preservando la motilità del rachide e degli arti.
Osteoporosi e dorso curvo
L’Osteoporosi è la diminuzione della massa ossea del nostro scheletro. Le ossa non sono strutture inerti come sembrerebbe a prima vista; all’interno delle ossa lavorano cellule che producono continuamente osso (osteoblasti) e cellule che lo demoliscono continuamente (osteoclasti). Quando l’equilibrio tra costruttori e demolitori si rompe, le ossa divengono più porose e fragili con rischio di fratture, in particolare per la colonna vertebrale, l’anca e il polso. La menopausa contribuisce all’insorgenza dell’osteoporosi perché nel periodo post-menopausale si ha una diminuzione della circolazione degli ormoni estrogeni che nella donna regolano l’apposizione di osso; le donne possono perdere dal 3% al 5% della massa ossea. L’osteoporosi vertebrale determina una diminuzione di statura della donna ed un aumento della curvatura dorsale ( dorso curvo). La terapia riabilitativa dell’osteoporosi operata dal Dr. Giontella ha due principali finalità: migliorare gli scambi vascolari tra i muscoli, le ossa e le articolazioni, contrastare la comparsa di deformità della colonna vertebrale.
Scoliosi senile
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale con rotazione dei corpi vertebrali. Si tratta di una malattia che se trascurata crea seri problemi di stabilità della colonna vertebrale ed anche complicazioni respiratorie. La scoliosi dell’adolescente è stata approfonditamente studiata e codificata nei trattamenti. La scoliosi senile al contrario non ha ancora trovato una corretta procedura di trattamento. Il Dr Giontella studia da molti anni la scoliosi senile ed ha approntato un nuovo trattamento che consente un’apprezzabile stabilizzazione vertebrale con miglioramento della sintomatologia dolorosa.
Artrosi dell'anca e del ginocchio
Nelle forme iniziali di artrosi del ginocchio e dell’anca un intervento terapeutico riabilitativo precoce consente di poter procastinare per anni la soluzione chirurgica.
L’artrosi delle mani
L’artrosi delle mani può creare gravi problemi alla vita quotidiana. Un appropriato intervento terapeutico riabilitativo consente di tenere sotto controllo il quadro degenerativo.
PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Ernia del disco
L’ernia del disco è l’estroflessione di una parte del disco intervertebrale che va a comprimere le strutture nervose disposte nella colonna vertebrale generando dei quadri dolorosi alla schiena e agli arti, talvolta di intensità impressionante. In passato si operavano il 70% delle ernie discali; oggi la percentuale è ridotta a non più del 10%. Come per le discopatie artrosiche il mio programma terapeutico riabilitativo per le ernie del disco non chirurgiche consente di poter riacquisire il proprio standard di vita quotidiana.
LESIONI MUSCOLO-TENDINEE
Spalla-Gomito- Ginocchio
Le lesioni anche parziali del muscolo sovraspinoso della spalla creano gravi limitazioni articolari per l’importanza funzionale che ha questo piccolo muscolo.
Il cosiddetto gomito del tennista, ovvero l’epicondilite, pregiudica talvolta in maniera eclatante la funzionalità dell’arto superiore. Le lesioni muscolo-tendinee e legamentose del ginocchio costringono molto spesso gli sportivi a disertare per lungo tempo i campi di gioco. Riesco a dominare i quadri patologici suddetti con un appropriato mixer terapeutico.
Piede
Il piede della donna presenta molto spesso una deformità dell’alluce denominata alluce valgo, conseguenza dell’uso di scarpe con tacco alto e punta stretta. Contribuisce inoltre alla comparsa dell’alluce valgo la diminuzione degli estrogeni circolanti che si verifica dopo la menopausa, per l’ipotonia muscolare che si genera. La soluzione chirurgica per l’alluce valgo ha un’incidenza di insuccessi considerevole. L’associazione di terapia fisica vascolare e manipolazioni mi consente di ottenere la remissione della sintomatologia e Il blocco dell’aggravamento.
Riabilitazione post chirurgica
Elaboro programmi con cicli riabilitativi personalizzati nel post operatorio della chirurgia traumatologica e neurologica periferica.
Ritardi di consolidazione
Attuo programmi specifici